ARTICOLI

CHI SONO

Lo sport è sempre stato un aspetto centrale della mia vita, e credo che da questo dipenda anche il tipo di lavoro che ho scelto. Mio padre è stato vice campione italiano di salto con l’asta, entrambi i miei genitori docenti di educazione fisica, io ho giocato per anni a pallanuoto e praticato con passione l’arrampicata sportiva. Sin da bambino trascorrevo ore ad osservare l’eleganza e l’armonia dei gesti atletici di qualsiasi sport: la capacità che il corpo ha di muoversi in modo così fluido da far sì che un movimento tecnicamente preciso e difficile, appaia invece estremamente armonioso e semplice da eseguire. Con il passare del tempo questa passione mi ha spinto a riflettere meglio sulla natura del movimento, su come utilizziamo il nostro corpo e lo muoviamo nello spazio.

Così negli anni Novanta mi sono laureato in fisioterapia, la branca della medicina che allora consideravo la cosa più vicina a tutto quello che desideravo conoscere e capire. Senza dubbio la fisioterapia è una disciplina poliedrica che mi ha permesso di acquisire molte competenze nel campo della riabilitazione motoria. Eppure mentre studiavo sentivo di non trovare tutte le risposte a quello che cercavo, volevo capire come le varie strutture del sistema muscolo-scheletrico si relazionano tra di loro durante la fase statica e dinamica del corpo. Allora ho scelto di proseguire il mio percorso studiando osteopatia.

...continua a leggere

N essuna terapia funziona se manca una relazione con l'altro. I pazienti che ogni giorno incontro nel mio studio a Roma sono innanzitutto persone e per questo vanno messa al centro della terapia, e ciò che conta a prescindere da tutto, è la relazione che si stabilisce tra noi.

RISULTATI

 
 

CHIAMAMI
CELL 339 174 5801


 

SCRIVIMI