Mariani Lab
Mariani Lab è uno spazio di formazione e informazione su osteopatia e fisioterapia.
Qui pubblichiamo articoli e approfondimenti sulle principali patologie e metodologie di trattamento.
Seguici se vuoi saperne di più sul metodo Kyros.
20 Giugno 2024
Oggi parliamo dei muscoli ischiocrurali, un gruppo muscolare molto importante che si trova nella parte posteriore della coscia. Questo gruppo è composto da tre muscoli principali: […]
20 Giugno 2024
L’artrosi d’anca è una patologia degenerativa dell’articolazione posta fra bacino e femore ed è provocata da un deterioramento cartilagineo. È una patologia che colpisce in prevalenza […]
18 Giugno 2024
La borsite trocanterica è l’infiammazione di una sacchetta piena di un liquido detto sinoviale che si trova davanti al femore nella sua porzione palpabile, ovvero nella […]
30 Maggio 2024
La borsite della spalla è l’infiammazione di una o più borse presenti nella spalla. Le borse della spalla sono 4: borsa sub-acromiale, borsa sottodeltoidea, borsa sub […]
30 Maggio 2024
L’artrosi della spalla è una patologia degenerativa che è caratterizzata dalla progressiva usura della cartilagine che riveste la testa omerale e la cavità glenoidea della scapola, […]
23 Maggio 2024
Con sindrome dello stretto toracico intendiamo quell’insieme di disturbi che provoca la compressione del fascio nervoso e vascolare che parte dal collo per andare all’arto superiore, […]
Il Team di Roma
Lorenzo Bellioni
Osteopata e massaggiatore sportivo
Sono un osteopata e massaggiatore sportivo. Ho scoperto l’osteopatia durante gli anni del liceo e me ne sono innamorato fin da subito, poiché univa il mio interessa nel capire il funzionamento del corpo umano alla voglia di poter aiutare le persone a stare bene e migliorare la qualità della loro vita. Sono diplomato alla Scuola di osteopatia EDUCAM e specializzato in massaggio sportivo, nell’applicazione del taping somato miofasciale e nelle tecniche manipolative HVLA (High Velocity Low Amplitude).
Jacopo Mastagni
Massofisioterapista
Sono un massofisioterapista, istruttore di ginnastica posturale, specializzato nelle tecniche manipolative e HVLA (High Velocity Low Amplitude). Ho scoperto questo lavoro in un'occasione particolare, quando, giocando a calcio, sono caduto e mi è uscita la spalla. Durante l’infortunio ho avuto l'opportunità di conoscere dei professionisti che mi hanno aiutato nella riabilitazione e, grazie loro, sono riuscito a riprendermi del tutto. Da quel momento in poi, mi sono innamorato del corpo umano: una macchina perfetta. Oggi questa passione mi spinge non solo ad accompagnare i miei pazienti nel percorso che porta alla guarigione ma anche a voler comprendere, giorno dopo giorno, il corretto funzionamento della struttura fisica degli esseri umani.
Simone Loi
Osteopata
Sono nato in Sardegna nel 1994 ed è proprio nella mia terra che è sbocciata la passione che ho per la natura e per tutte le terapie naturali. Dopo il diploma come perito elettrico elettronico, la mia voglia di conoscere si è indirizzata verso la più complessa e perfetta delle macchine: il corpo umano. Così, ho frequentato per cinque anni la scuola Educam di Roma, dove ho acquisito il titolo di Esperto di Osteopatia Osteopata (D.O.). Sono specializzato nelle tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude).
Giuseppe Rocco
Massoterapista
Ho 26 anni, nato e cresciuto a Roma. Sono sempre stato affascinato dal potere del movimento e dal benessere: per questo ho scelto di diventare Massoterapista (MCB) e istruttore di ginnastica posturale (metodo Mézières). Il lavoro che faccio per me ha un'importanza enorme: ogni giorno aiuto le persone a liberarsi dalle tensioni accumulate, a migliorare la postura, a ritrovare il benessere fisico e mentale. L'aspetto più gratificante è vedere i pazienti che sorridono quando stanno meglio o raggiungono il loro pieno potenziale fisico. Nel mio piccolo, sono grato di poter fare la differenza nella vita di tante persone.
Emanuele Colombo
Osteopata
Sono nato a Frascati nel 1996. La mia passione per l’osteopatia nasce nei primi anni del liceo quando inizio ad interessarmi alle materie scientifiche, affascinato dalla complessità e dalla perfezione con cui funziona il corpo umano. Dopo un infortunio sportivo, spinto anche dalla curiosità, decido di recarmi da un osteopata e mi innamoro totalmente di questa disciplina: tanto da scegliere di intraprendere il relativo percorso di studi e di farne la mia professione. Oggi sono un osteopata D.O. specializzato nelle tecniche HVLA (High Velocity Low Amplitude).
Francesco Dolfi
Fisioterapista
Sono un fisioterapista, laureato all’università di Roma “La Sapienza”. Ho deciso di intraprendere questa strada in seguito a un infortunio, che mi ha fatto incontrare dei professionisti capaci di aiutarmi a riprendere l’attività sportiva. Grazie a loro ho scoperto come funziona il corpo umano e come ogni singolo movimento sia reso possibile da un meccanismo tanto straordinario quanto complesso. Ogni giorno quando mi occupo dei miei pazienti cerco di guidarli e accompagnarli, passo dopo passo, verso la risoluzione della loro problematica. Vederli sorridere quando la loro condizione di salute migliora per me è il più grande risultato.