Dura la vita degli sportivi con la sindrome della bandelletta ileotibiale

La frattura dell’anca. Che cos’è, sintomi e trattamento
7 Luglio 2024
lussazione rotula
La lussazione della rotula, cause traumatiche e componente posturale
10 Luglio 2024
Mostra tutto

Dura la vita degli sportivi con la sindrome della bandelletta ileotibiale

Un dolore frequente per corridori e ciclisti è la sindrome della bandelletta ileotibiale, che si presenta durante l’attività sportiva ed è localizzato lateralmente sul quadricipite, a pochi centimetri sopra il ginocchio.

La bandelletta ileotibiale è una banda di tessuto connettivo che funge da inserzione tendinea a due muscoli: il muscolo grande gluteo e il tensore della fascia lata. La sua percorrenza si trova su tutta la porzione laterale della coscia, lateralmente, dal bacino alla tibia.

La funzione principale della bandelletta ileotibiale è quella di aiutare il grande gluteo nell’estensione dell’anca, oltre a stabilizzare il ginocchio in fase di appoggio monopodalico durante la camminata e la corsa.

Generalmente, la popolazione più colpita è quella degli sportivi, in particolare corridori e ciclisti, che praticano attività caratterizzate da una flesso-estensione ripetuta del ginocchio, esponendosi di conseguenza a una sindrome da “overuse” di questa parte del nostro corpo.

Il sintomo principale della sindrome è il dolore acuto nel momento dell’attività fisica, mentre a riposo non si presenta. Inoltre, possono manifestarsi rigidità mentre si cammina e una sensazione di durezza lungo l’inserzione della bandelletta.

La sindrome si manifesta a causa di un sovraccarico o di una progressione nell’allenamento errata o ancora durante la corsa su terreni duri. Tutti questi fattori da soli non sono in grado di far presentare l’insorgenza della problematica, ma ci sono fattori anatomici che possono influenzare l’insorgenza. Tra questi, troviamo il varismo del ginocchio ed una retrazione della catena cinetica posteriore.

Per indagare sulla insorgenza della sindrome, va approfondito nel corso di una visita specialistica se la causa sia un disequilibrio nella zona dell’anca, che può portare ad un appoggio errato durante l’attività, creando tensione e sovraccarico alla zona inserzionale della bandelletta, o se invece la causa dipenda dall’articolazione del ginocchio, considerando che la bandelletta è una struttura biarticolare.

Il trattamento è conservativo con un periodo di astensione dall’attività generatrice del dolore con applicazione di ghiaccio per diminuire l’infiammazione, coadiuvato da un percorso effettuato con un professionista riabilitativo per valutare il motivo dell’insorgenza e applicare il trattamento più corretto.

Dura la vita degli sportivi con la sindrome della bandelletta ileotibiale
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Politica sulla protezione dei dati.
Scopri di più