Comprendere la tendinite del sovraspinoso

Le vertigini di Francesco
18 Aprile 2024
lesione cuffia dei rotatori sintomi
Lesioni della cuffia dei rotatori: vi spiego le cause e i sintomi
2 Maggio 2024
Mostra tutto

Comprendere la tendinite del sovraspinoso

Molte persone adulte, in particolare sopra i 40 anni, soffrono di dolori alla spalla. Una delle ragioni alla base di queste problematiche è la tendinite del sovraspinoso, nota anche come tendinopatia del sovraspinato. La tendinite del sovraspinoso comporta un’alterazione o una degenerazione della porzione tendinea del muscolo sovraspinoso situato nella spalla. Questo muscolo, che parte dalla sommità della scapola e si estende fino al tubercolo maggiore dell’omero, fa parte della cuffia dei rotatori, un gruppo muscolo-tendineo fondamentale. In questo insieme di muscoli, la funzione principale del sovraspinoso è quella di contribuire a stabilizzare l’articolazione della spalla durante i movimenti di sollevamento del braccio (abduzione).

Il deteriorarsi del sovraspinoso può manifestarsi principalmente in due forme: traumatica, quando deriva da un impatto fisico diretto sulla spalla, o degenerativa, che deriva invece da diversi fattori scatenanti. In quest’ultimo caso, le posture statiche prolungate dovute ad ambienti di lavoro sedentari, come stare seduti per lunghi periodi di tempo al computer o trascorrere lunghe ore alla guida, sono tra le principali cause del deteriorarsi del sovraspinoso. Queste attività ripetute portano a una riduzione della mobilità della spalla a causa della mancanza di flessibilità dei muscoli più grandi, come il gran dorsale e i pettorali.

Questa limitazione del movimento può portare a una chiusura in avanti della postura che, durante il sollevamento del braccio, causa un pinzamento del tendine del sovraspinoso tra la testa dell’omero e l’articolazione acromion-claveare, dove si incontrano la scapola e la clavicola. Inoltre, questa mobilità limitata spesso nasconde problemi sottostanti alla mobilità della regione toracica della schiena e dell’intera gabbia toracica. Si tratta di problematiche che contribuiscono a un disallineamento posturale in grado di influenzare negativamente la funzione della spalla, alterando il supporto scapolare. Questa disfunzione generale non solo impedisce i normali movimenti della spalla, ma aumenta anche il rischio di ulteriori degenerazioni o lesioni della cuffia dei rotatori, in particolare del tendine sovraspinoso.

Comprendere la tendinite del sovraspinoso
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando questo sito web accetti la nostra Politica sulla protezione dei dati.
Scopri di più